[Amm/Serv.] Al tempo del COVID-19: indicazioni aziendali ed informazioni di base

Il progetto formativo viene incontro alla situazione emergenziale dovuta alla pandemia COVID-19.
Risulta importante divulgare informazioni corrette e chiare agli operatori di contatto affinché svolgano il loro ruolo in modo efficace e senza rischi di contagio.

  • Sviluppo del senso di responsabilità negli operatori di contatto sull'emergenza COVID-19 e sull'uso appropriato dei DPI
  • Fornire conoscenze scientifiche sul virus COVID-19 e sulla sua diffusione

[Dip.Anziani] Al tempo del COVID-19: indicazioni aziendali ed informazioni di base

Il progetto formativo viene incontro alla situazione emergenziale dovuta alla pandemia COVID-19.
Risulta importante divulgare informazioni corrette e chiare agli operatori di contatto affinché svolgano il loro ruolo in modo efficace e senza rischi di contagio.

  • Sviluppo del senso di responsabilità negli operatori di contatto sull'emergenza COVID-19 e sull'uso appropriato dei DPI
  • Fornire conoscenze scientifiche sul virus COVID-19 e sulla sua diffusione

[Dip.Disabili] Al tempo del COVID-19: indicazioni aziendali ed informazioni di base

Il progetto formativo viene incontro alla situazione emergenziale dovuta alla pandemia COVID-19.
Risulta importante divulgare informazioni corrette e chiare agli operatori di contatto affinché svolgano il loro ruolo in modo efficace e senza rischi di contagio.

  • Sviluppo del senso di responsabilità negli operatori di contatto sull'emergenza COVID-19 e sull'uso appropriato dei DPI
  • Fornire conoscenze scientifiche sul virus COVID-19 e sulla sua diffusione

Formazione base in materia di Decreto Legislativo n. 231/2001

In data 8 giugno 2001 è stato emanato il Decreto n. 231 entrato in vigore il 4 luglio successivo dal titolo “Disciplina delle responsabilità amministrative delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica”.

Regolamento Europeo 2016/679 (GDPR) nuove regole per la protezione dei dati personali

Il Responsabilie Scientifico del corso è la dr.ssa Virginia Basiricò, esperta del tema con esperienza più che decennale nella consulenza ad organizzazioni per l'applicazione di modelli organizzativi conformi alle norme in materia di Privacy, Responsabilità amministrativa e responsabilità sociale.